|
Programma
Schema Programma Coaching Expo 2021 - mercoledì 17 marzo
Main Session
MAIN SESSION
09:30
| Apertura Registrazione e Accrediti Registration Desk |
10:00-10:05
| Saluti istituzionali Keynote Speech Davide Tambone, Presidente ICF Italia - International Coach Federation Giuliano Tarditi, Project Leader Coaching Expo 2021 ICF Italia - International Coach Federation |
10:05-10:25
| KeyNote Speech Accademico RIAPRIRE IL FUTURO: IMPARARE A PREVEDERE, ANTICIPARE E CAMBIARE IL DOMANI. Negli ultimi anni, gli studi sul futuro sono stati attraversati da un grande cambiamento di paradigma: all'obiettivo della previsione, tipico della futurologia, si è affiancato quello dell'anticipazione, "riaprendo" il futuro all'azione dei singoli e delle comunità. Nel passaggio dai futuri possibili ai futuri preferibili, le aspirazioni confliggenti e le visioni utopiche sono variabili in grado di modificare i megatrend e sono pertanto determinanti per riaprire il futuro. Dalla sfida dell'Antropocene alla disoccupazione tecnologica, saranno presentati brevi esempi di come questo cambio di paradigma possa cambiare il mondo e il nostro futuro. Keynote Speech Roberto Paura, Presidente Italian Institute for the Future |
10:25-11:20
| Plenaria di Apertura ISPIRARE IL FUTURO E GUIDARE IL CAMBIAMENTO. STRUMENTI DI COACHING AL SERVIZIO DELL'INNOVAZIONE Intervengono Emiliano Maria Cappuccitti, HR Director Coca-Cola HBC Italia Paolo Le Pera, HR Director Philip Morris Italia Tiziana Mennuti, Avv. Direttore delle Risorse Umane e degli Affari Legali Radio Dimensione Suono RDS Rosa Santamaria Maurizio, Chief Human Resources Officer Valentino |
10:55-11:25
| Top KeyNote Speech Aziendale IL "DIVENIRE" NELLE ORGANIZZAZIONI MODERNE: IL CASO PRYSMIAN GROUP Il filosofo greco Eraclito ha affermato che "ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai, è ciò che diventi". È un'intuizione valida non soltanto per gli individui, ma ancora di più per le organizzazioni moderne di cui le persone sono parte ed importante asset di business. In questo speech, racconterò il percorso che ha coinvolto Prysmian Group a seguito dell'acquisizione di General Cable. Una storia di cambiamento culturale, ridefinizione dei valori aziendali, implementazione di un nuovo modello di leadership, con il fondamentale ausilio degli strumenti di coaching e mentoring. Sarà anche l'opportunità per fare un'ulteriore riflessione assieme sul ruolo sempre più strategico ed imprescindibile del fattore gestionale e "umano" come vera chiave di successo. Keynote Speech Maura Nespoli, VP Global Talent Acquisition, Talent Management and People Development Prysmian Group |
11:30-12:00
| Open Talk in collaborazione con Escuela Europea di Coaching FAR EMERGERE IL FUTURO: CREARE LE FONDAMENTA PER NUTRIRE LA VISION TEMATICA. LA METODOLOGIA DELLA EEC PER LAVORARE LA VISION NELLE ORGANIZZAZIONI. Il caso Gruppo Cassa Depositi e Prestiti Conduce Raquel Guarnieri, Amministratore Delegato Escuela Europea di Coaching Intervengono David Ricco, Head of Training Development Cassa Depositi e Prestiti - CDP |
12:05-12:35
| Open Talk in collaborazione con Allenati per l'Eccellenza IL CORAGGIO DELLE SCELTE Il caso Röchling Automotive Italia Conduce Marco Bigornia, Presidente Allenati per l'Eccellenza Intervengono Selenia Fornari, Head of Human Resources Europe South Röchling Automotive Italia |
12:40-13:10
| Open Talk in collaborazione con The Coaching Pros IL CAMPIONE VINCE LA PARTITA, MA È LA SQUADRA A VINCERE IL CAMPIONATO Team Coaching in azione Conduce Luca Berni, Socio Fondatore The Coaching Pros Intervengono Fabrizio Ioli, Senior Vice President Warner Bros. Entertainment Italia |
13:10-14:10
| Lunch Break |
14:10-14:40
| Open Talk in collaborazione con Awair LA NUOVA FRONTIERA DEL COACHING: IL COMPANY COACHING. AFFRONTARE COME GRUPPO LA "TEMPESTA PERFETTA" E TORNARE A NAVIGARE CON SUCCESSO. Il caso Tirreno Power Conduce Giorgio Tedeschi, Owner, Consulente di Comunicazione e Crisis Management Diesis Group Intervengono Fabrizio Allegra, Direttore Generale Tirreno Power Gianfranco Gennaro, Founder and Co-owner - Partner Awair |
14:45-15:15
| Open Talk in collaborazione con TPC Leadership IL COACHING ORGANIZZATIVO A SUPPORTO DEL CAMBIAMENTO Il caso Banca Intesa Sanpaolo Conduce Rossella Iannucci, Responsabile Internal Coaching Academy Intesa Sanpaolo Intervengono Laura Vannucchi, Trusted Advisor in Human Capital Development & Business Coach Intesa Sanpaolo |
15:20-15:50
| Talk Show NTERNAZIONALIZZAZIONE, AGILE TRANSFORMATION, DIGITALIZZAZIONE: AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI CON GLI STRUMENTI DEL COACHING. Intervengono Oscar Di Montigny, Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer Banca Mediolanum / Presidente CDA Flowe Paola Marazzini, Director Strategic Partnerships Google Italy Daniela Paliotta, Head of HR Mercedes-Benz Italia |
15:55-16:25
| Open Talk in collaborazione con U2COACH IL COACHING A SUPPORTO DEL CAMBIAMENTO IN AZIENDA: UN CASO AZIENDALE Il caso Ferrovie dello Stato Italiane Conduce Flaminia Fazi, CEO - Director di The Performance Solution U2COACH |
16:30-17:00
| Open Talk in collaborazione con Karakter AL DI LÀ DEL MURO DELLE CONVINZIONI LIMITANTI Il caso di Mohamed Hamdy Conduce Riccardo D'Urso, Project Manager Mercato Energy & Utilities Intervengono Alessandra Abbattista, General Manager Karakter Coaching School Mohamed Hamdy, Career Coach & Trainer |
17:05-17:20
| Conclusioni e lancio delle giornate successive |
Tavoli Tematici Riservati 1
TAVOLI TEMATICI RISERVATI 1
Le sessioni di questa sala sono chiuse al pubblico e riservate agli speaker confermati.
11:00-12:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con Awair HUMBLE LEADERSHIP: VERSO UN NUOVO, PIÙ EFFICACE MODELLO DI LEADER. Per affrontare con successo un mondo VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous), occorre lavorare principalmente sul mindset. Per esempio: al leader naturalmente carismatico, accentratore, aggressivo e autoreferenziale, che la nostra società predilige, si oppone oggi il modello dell'humble leader, apparentemente dimesso, però più capace di ascolto e di apprendimento continuo dagli altri e dalle esperienze, più portato a fare squadra e a creare un clima di fiducia, aperto al diverso e al nuovo, portatore di una cultura che accoglie positivamente l'errore. Sono tutte carte importanti da giocare nella partita della trasformazione digitale . Per vincerla: come potenziare o costruire questi nuovi punti di forza? Conduce Dimitra Kakaraki, Senior Consultant Awair Intervengono Annalisa Alberti, HR Director Southern Europe (Italia, Spagna, Portogallo) Avis Autonoleggio - Avis Budget Group EMEA Roberto Anesin, Director Intermediaries & Digital Insurance Business - Member of Executive Committee ARAG SE Branch Italy ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia Serena Apicella, HR Director Birra Peroni Tonino Castrichino, Consigliere Ministeriale/Ispettore (I F) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Michelangelo Ceresani, Executive HR Director MSD Italia Marco Lorenzin, HR Senior Manager APS / HR Senior Manager/Direttore del Personale APS Paolo Natale, HR Director Iconsulting Roberto Pagliuca, Head of Marketing and Strategies Seven Media srl Gabriella Rocco, Corporate Knowledge Manager INVITALIA - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa / Giornalista StartupItalia Marco Tierno, Chief Financial Officer GH Italia |
12:00-13:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con U2COACH LA CULTURA DELL'APPRENDIMENTO COME ASSET STRATEGICO AZIENDALE. In tempi in cui tecnologia e sfide di mercato richiedono una velocità di adattamento delle performance ed una flessibilità organizzativa, il coaching ed i suoi principi fondanti possono offrire all'azienda un vantaggio competitivo. I modelli così come la tipologia di interventi che possono permettere all'azienda di ottimizzare i benefici del coaching influenzano a loro volta il successo delle azioni dirette al capitale umano e la cultura del lavoro e della leadership. L'impatto sul medio e lungo periodo di iniziative volte a potenziare le competenze trasversali offrono indicazioni per costruire un futuro capace di accogliere con efficacia nuove culture del lavoro di cui le ultime generazioni sono portatrici. Conduce Flaminia Fazi, CEO - Director di The Performance Solution U2COACH Gabriella Macrì, Responsabile Sviluppo e Sistema di Valutazione di Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Intervengono Enrico Bassi, HR Manager Italia Ball Packaging Europe - BP Italia Andrea Biancini, Direttore Education e R&S Reti Mauro Gagliardone, Head of Marketing, Licensing and Consumer Insight Sbabam Elisabetta Giosuè, Chief Marketing Officer MioAssicuratore.it Michele Mannella, Direttore Risorse Umane Sara Assicurazioni Enrico Martines, Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale - Hewlett Packard Enterprise Hewlett-Packard Alessandro Montanari, Chief People & Change Management Officer Successori Reda Tommaso Saso, Professore, Direttore Marketing e Relazioni Esterne, Docente di Marketing e Organizzazione Aziendale Università Degli Studi Guglielmo Marconi |
14:00-15:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con Escuela Europea di Coaching BENEFICI E RISCHI DI UN ALLARGAMENTO DELL'EMPOWERMENT. Le nuove strutture organizzative a matrice evidenziano la possibilità di assumersi responsabilità e potere di agire. Dall'altro canto, investono il singolo dello smarrimento di chi perde i punti di riferimento. In che modo il coaching può rendere sostenibile questo futuro? Conduce Raquel Guarnieri, Amministratore Delegato Escuela Europea di Coaching Intervengono Giacomo Anzuini, Direttore CRM Informa srl Gruppo EPC Sergio Boscarol, Chief Human Resources and Organization Officer Air Italy Davide Caiazzo, Co-Founder & CEO My Governance Matteo Colzani, HR Medical Staff Centro Medico Santagostino Luca Dall'Olio, HR Director Deenova Paola Dal Lago, HR Director H-Art (AKQA Italia) Daria Grazzi, Head of Global HR iGenius Mattia Italo, Group Human Resources Director Building Energy Lucia Simonato, HR Director Würth |
15:00-16:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con Allenati per l'Eccellenza UNA VISIONE OLTRE LA FRONTIERA DEGLI STRUMENTI DI ASSESSMENT E VERSO UN'ALLOCAZIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE UMANE. Individuare le competenze, i valori, le abilità e le convinzioni delle persone ci consente di cogliere buona parte del loro profilo motivazionale, al fine di scegliere la posizione lavorativa in grado di far emergere il loro potenziale professionale. Ma non ci garantisce che la persona sarà davvero congruente e felice e che l'organizzazione possa trarne il relativo beneficio, fintanto che non si stimano le attitudini della persona. Sotto la buccia delle competenze professionali risiede la polpa sostanziale delle attitudini individuali che ne plasmano la personalità. La conoscenza e la consapevolezza delle attitudini soggettive consente ad individui ed organizzazioni di cogliere il senso della motivazione profonda che lega piacere e lavoro. Seguire le coerenze tra i profili attitudinali soggettivi ed i profili di ruolo attesi permette di ottenere le eccellenze nelle prestazioni professionali in un circolo virtuoso di efficacia/soddisfazione individuale e organizzativa che si autoalimentano. Conduce Marco Bigornia, Presidente Allenati per l'Eccellenza Silvia Silvagni, expert modello MASPI Roberto Vaccani, Libero professionista Consulenza manageriale Intervengono Alessandro Bizzaro, Human Resources Director LaPresse Mariangela Lupi, Head of Humanity Development & Education Dept. Adecco Italia Carmelo Pappalardo, Direttore Centro Orientamento, Formazione e Placement Università degli Studi di Catania Alessandra Petterino, Head of Resource Planning, sourcing & Technical Training NTT Data Italia Serena Rossi, Head of HR Stryker italia |
Tavoli Tematici Riservati 2
TAVOLI TEMATICI RISERVATI 2
Le sessioni di questa sala sono chiuse al pubblico e riservate agli speaker confermati.
11:00-12:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con TPC Leadership IL LEADER COME COACH. STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER UNA CULTURA AL SERVIZIO DEL FUTURO. Negli ultimi anni il coaching si è affermato come un insieme di leadership skills fondamentali per sviluppare competenze, costruire fiducia in tempi di incertezza, liberare le energie creative per innovare e trasformare le organizzazioni. In questo tavolo discuteremo best practice e strategie HR innovative per integrare le coaching abilities nella leadership culture di organizzazioni grandi e complesse in diversi settori industriali. Conduce Andrea Cardillo, Managing Partner The Performance Coach Italia - TPC Leadership Intervengono Marco Baroni, Group Chief Financial Officer Lucart Sara Fargion, Vice President, Consulting Director Reputation Institute Lucia Landi, Direttore Risorse Umane Cassa di Risparmio di Cento Dania Marchesi, Selezione e sviluppo / Talent Management Iren Stefania Isabella Massoni, Organization & Human Resources Director Italy Holcim Italia Filippo Palombini, Direttore Risorse Umane e Relazioni Sindacali Tper Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna Davide Schioppa, CEO & Founder Podcastory Vincenzo Spano, Head of People Italy Hoist Finance Valerio Vitolo, NFE Southern Europe HR & Italy HR & Legal Director Findus - Compagnia Surgelati Italiana |
12:00-13:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con Karakter Coaching School L'INDIVIDUAZIONE DELLE LEVE MOTIVAZIONALI PER RISULTATI VINCENTI. L'uomo è motivato dagli obiettivi e le emozioni decidono prima delle azioni. In ogni situazione dobbiamo sempre chiederci se stiamo mettendo la persona nella situazione in cui la sua personalità può fiorire e ottenere risultati. Secondo lo schema Reflect - Match - Perform la massima performance possiamo raggiungerla se esiste una aderenza tra le nostre spinte motivazionali e quello che la situazione richiede (fitting emozionale). Per capire se stiamo mettendo la persona nel posto giusto dobbiamo conoscere il suo DNA emotivo, attraverso la motivazione scientifica. Avremo quindi una prima fase di analisi dei bisogni dell'individuo (REFLECT) e un confronto con le caratteristiche richieste dal ruolo (MATCH). Il coaching nella fase strategica ci permette di capire quali siano le migliori azioni da compiere in funzione dell'obiettivo da raggiungere (PERFORM). Il leader è colui che sa permettere alle persone di fiorire, attingendo ciascuno alle proprie spinte emotive. Conduce Marco Angeletti, Business, Career, Corporate, Executive, Life Coach - Lazio AICP - Associazione Italiana Coach Professionisti / Founder & Ceo Karakter Coaching School Intervengono Andrea Contino, Marketing & Communications Director Scalo Milano Outlet & More Andrea Dal Corso, Director, Human Resources and Organization XPO Logistics Riccardo Grilli, Direttore Risorse Umane e Relazioni Esterne Acciaierie e Ferriere di Piombino - AFerPi Antonio Lorenzon, Chief Marketing Officer Beaconforce Giordano Marinelli, Brand Strategist & CHO TMP Group |
14:00-15:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con Coaching by Values TRE PROSPETTIVE SULLO SVILUPPO DEL POTENZIALE NEL "SISTEMA IMPRESA". Lo sviluppo del potenziale si basa sulla possibilità che questo esiste e che se si riuscisse a farlo esprimere potrebbe apportare nuove opportunità e migliori risultati. Le aziende naturalmente cercano di promuovere la propria visione e il potenziale dei propri collaboratori. Spesso però alcune dinamiche sistemiche interne possono impedire questo sviluppo. E allora, come incontrare l'equilibrio adeguato tra lo sviluppo della strategia pianificata, i modelli attuali esistenti nel 'sistema impresa' e le possibilità emergenti nell'ambiente? Conduce Paola Valeri, Direttrice Coaching By Values Intervengono Bruno Bertero, Direttore Marketing PromoTurismoFVG - Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia Carlotta Capurro, Head of Marketing Techem Danilo Schipani, Chief Marketing Officer Copernico Sergio Turco, Head of HR AUTO1 Group |
15:00-16:00
| Tavolo Tematico in collaborazione con The Coaching Pros TEAM TO CHANGE. COSTRUIRE TEAM EFFICACI PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO. Come ci sentiamo ripetere spesso, viviamo in un mondo VUCA, nel quale le regole e le soluzioni che abbiamo sempre adottato non funzionano più. Oggi c'è bisogno di un modo nuovo di affrontare e guidare il cambiamento. Il tempo del "One man show" è finito, è il momento di sviluppare una nuova capacità di Leadership che passa attraverso la creazione di team capaci di perseguire gli obiettivi come un'unica entità. Conduce Luca Berni, Socio Fondatore The Coaching Pros Intervengono Fausto Fusco, Direttore Risorse Umane di Gruppo BIP - Business Integration Partners Manuela Kron, Corporate Affairs Director Gruppo Nestlé in Italia Gianluca Magnani, Corporate HR Director Fidia Farmaceutici Katia Marino, Chief People Strategy Officer Morning Capital Lara Pontarelli, Manager Methodos Luisa Ricco, WW Head of Merchandising and Buying Danward Nicola Rossi, Country Manager Monster Italia |
Schema Programma Coaching Expo 2021 - giovedì 18 marzo
Giornata Di Approfondimento
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO
Questa giornata è dedicata ad attività di approfondimento tramite i Desk dedicati ai partecipanti, ed alla presentazione di quanto emerso dalle lavorazioni dei tavoli tematici della giornata precedente.
09:00
| Apertura lavori |
09:00-13:00
| Sessioni Desk dedicate al pubblico. |
Organizzato da:
Un evento ICF
Partner
|
|
|